top of page
Cerca

Memorie di un testimone diretto

  • Immagine del redattore: museo del trattore
    museo del trattore
  • 3 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 apr 2023


"Provenendo da una famiglia numerosa, un po' tutti, chi più, chi meno, ci siamo dati da fare per alleviare le fatiche dei nostri genitori, che negli anni '50/'60 svolgevano varie attività tra cui la lavorazione del grano con la raccolta meccanizzata (mietilega) e la trebbiatura statica. Non c'era famiglia che non avesse appezzamento di terreno coltivato a grano. Nessuno in Ogliastra poteva vantare una produzione tanto estesa come Bari Sardo.

Infatti, i gestori di trebbie, stabilmente, erano quattro: Pisu Maurizio, F.lli Piras (noti Fromiga [trad. formica]), Sogos Giovanni con Dott. Pisu e Cabiddu Giuseppino (mio padre).

A giugno si raccoglievano i covoni di grano dai campi, che venivano trasportati con i mezzi più svariati (prevalentemente con il carro a buoi) in un'apposita area (detta s'argiola), dove al centro veniva posizionata la trebbia con l'imballatrice. Senza interruzione alcuna, si iniziava all'alba e si terminava a notte fonda, festivi compresi. Al turno assegnatogli, ciascun proprietario, in un clima festoso, coinvolgeva tutta la famiglia e, in un susseguirsi di momenti di fatica e festosa partecipazione di tutta la comunità, si instaurava un rapporto cordiale, fino alla condivisione di pasti frugali che vi si consumavano. la trebbiatura coincideva con il raccolto del frutto che era costato tanto sacrificio e che, il più delle volte, serviva al sostentamento del nucleo familiare.

Per la struttura economica e sociale del tempo, vista la totale mancanza di denaro, si ricorreva al baratto: per ogni quintale di grano prodotto, al titolare della trebbia ne venivano corrisposti dai 6 kg ai 10 kg.

Alla luce dello stile di vita attuale, può sembrare un paradosso per molti aspetti incredibile, però non ho nessun rimpianto , ma tanta gioia nel ricordare momenti di grande amicizia."

Carmine Cabiddu

 
 
 

留言


bottom of page